Notizie e Appuntamenti
Visita dell’arcivescovo Matteo Zuppi alla Sala da Tè a Cento
Giornata speciale quella di mercoledì 3 febbraio u.s.
Il cardinale Matteo Zuppi, arcivescovo della diocesi di Bologna, prima di celebrare la santa Messa solenne in occasione della festa di San Biagio, Patrono di Cento, si è fermato alla sala da Tè per un saluto ai nostri ragazzi che lo aspettavano emozionati e felici con la gioia di poter mostrare la nostra Sala da Tè che abbiamo potuto aprire grazie al suo importante sostegno nella ristrutturazione dei locali.
From Now On - sabato 12 Dicembre
From Now On è il titolo che abbiamo scelto per questa giornata - sabato 12 Dicembre ore 15:30, in onda sui canali zoom e YouTube.
In allegato, la lettera di presentazione ed il volantino contenenti le informazioni per la registrazione e la partecipazione allo zoom, nonché i dettagli sul percorso che inizierà in occasione di questo primo appuntamento.
Luoghi e sentieri del dialogo …. che corre sui social !
“È stato un incontro straordinario. Ho sentito dentro di me una forte spinta interiore a vivere il dialogo” “… grazie per questa esperienza positiva….”; “vi porto il saluto del Comitato Nazionale per la Giornata del dialogo ecumenico cristiano-islamico…” .
BIODIVERCITY - Presentazione del libro di Elena Granata - Parma 09 ottobre 2020
Terza tappa dell'iniziativa "Il verde comincia da me" lanciato dal Gruppo EcOne di Parma per "prenderci cura della città" che da circa un anno ha visto nascere interessanti iniziative, tra queste la presentazione del libro di Luca Fiorani e il concorso a cui è ancora possibile partecipare (vedi volantino).
Piacenza - MARIAPOLI zoom 2020 "Quanta vita c’è"
Anche quest’anno, come negli ultimi 5 anni, il fine settimana del 2 giugno avrebbe dovuto essere l'appuntamento per la Mariapoli di comunità.
Non potendola fare fisicamente, abbiamo pensato di trascorrere assieme un paio d'ore attraverso uno zoom, che avesse tutte le caratteristiche di una Mariapoli.
Piacenza - Raccolta viveri per Caritas e Centro Islamico
La settimana scorsa è terminata la raccolta di viveri organizzata dalla comunità di Piacenza a favore della Caritas Diocesana e del Centro Islamico. Poiché le cose erano davvero moltissime, le abbiamo donate anche alla parrocchia cittadina di San Giuseppe Operaio che proprio in questi giorni aveva lanciato un appello per la Caritas parrocchiale che sta aiutando tantissimi bisognosi.
Parma – Dialogo e preghiera
"Pregare per l'umanità - Giornata di digiuno e di preghiera comune di tutti i credenti di ogni religione" è stato il titolo dell'evento proposto in videoconferenza il 14 maggio scorso dal Forum Interreligioso di Parma e da Religions for Peace.
Esperienze di vita al tempo del Coronavirus - Bologna – L'esperienza della provvidenza
L’emergenza sanitaria legata alla pandemia da Covid-19 sta trascinando con se anche un’emergenza di tipo economico: aziende in home working, dipendenti in cassa integrazione, quando va bene, attività chiuse... Molti stanno subendo duramente le misure restrittive, tanti sono senza lavoro. Da qualche settimana riscontriamo tutto questo direttamente sulla nostra pelle, su quella di tanti amici della Comunità dei Focolari di Bologna e non solo.
Esperienze di vita al tempo del Coronavirus - Da Parma condividere il dolore
In questo tempo tre miei colleghi di lavoro hanno perso chi la mamma chi il papà per il Coronavirus. Sentendoli telefonicamente per un saluto e per dirgli la mia vicinanza in questo momento di dolore, mi sono reso conto ancora di più del dramma che vivevano perchè, oltre alla perdita, si aggiungeva anche l’impossibilità di poter dare un ultimo saluto ai loro cari.
Esperienze di vita al tempo del Coronavirus - Tre sorelle di Modena
I nostri 4 nonni hanno chiamato la mamma per chiederle di acquistare le uova di Pasqua per noi visto che quest’anno non ci saremmo visti (noi abitiamo a Modena e loro in Puglia/Campania).
Mamma e papà avevamo già discusso se fosse giusto che ricevessimo un uovo ma hanno anche pensato che dato che siamo in periodo di ristrettezza per molte famiglie, avremmo potuto rinunciare dando il nostro contributo.
Una lettera dei gen italiani ai giovani di tutto il mondo
All’inizio delle restrizioni causate dal Covid-19 i gen italiani hanno sentito l’esigenza di scrivere ai loro coetanei sparsi in tutto il mondo. Vogliamo condividere questa lettera come un esempio di maturità e responsabilità da una generazione che viene a volte additata come indifferente e irresponsabile come è accaduto all’inizio del periodo di quarantena quando alcuni non avevano preso troppo sul serio le restrizioni in atto.
Esperienze di vita al tempo del Coronavirus - Da Carpi - I giochi per il quartiere
Da Carpi - I giochi per il quartiere
Abbiamo visto la foto di una bimba di Roma che ha messo a disposizione con molta generosità i suoi giochi per il condominio.
Aiutando già una famiglia di cinesi della scuola di Luca, avevamo da parte alcuni giochi ancora in buono stato ma con cui non giocavamo più o che sentivamo liberamente di poter mettere a disposizione, quindi per noi non è stato un problema estendere questa disponibilità ai bambini della strada in cui abitiamo.
Esperienze di vita al tempo del Coronavirus - Insegnamento a distanza - Parma
Quando sono state chiuse le scuole tutti i docenti si sono attivati con la didattica a distanza. Ho fatto fatica ad accettare questo modo di proseguire le attività didattiche privo della prossimità fisica ed emotiva; soprattutto non capivo il senso, considerato quanto stava succedendo, di proseguire a far lezione " normalmente" mantenendo praticamente inalterati i programmi.
Esperienze di vita al tempo del Coronavirus - Mascherine a Cesena
Una piccola esperienza da Cesena: un parrocchiano cercava mascherine per i suoi dipendenti, ma io, nonostante abbia messo in moto la mia macchina da cucire, ormai ferma da vari anni, non sono riuscita a fargliele. Ho però compreso che non potevo lasciar perdere e ho cercato telefonicamente persone che conoscevo e che sapevo in grado di cucirle per i suoi dipendenti. Dopo un giro di telefonate ho trovato una persona disponibile a produrle.
Esperienze di vita al tempo del Coronavirus - Pulizia autobus - Reggio Emilia
Ciao sono contento di scrivere una breve esperienza vissuto sul lavoro.
Come conducente del servizio urbano di Reggio Emilia ho proseguito il lavoro, in questo periodo, inizialmente con una certa apprensione: il timore di essere contagiati si è ridotto solamente quando i passeggeri sono praticamente scomparsi ed stata tracciata una linea di demarcazione tra noi e le persone trasportate.
Esperienze di vita al tempo del Coronavirus - Da Modena - Continuare ad amare
Da Modena - Continuare ad amare
All'inizio di quest'anno avevamo assoluto bisogno di una persona che ci desse una mano con le nostre 3 figlie, soprattutto per affiancare mia moglie durante i miei frequenti viaggi di lavoro. Dopo averne intervistate molte, finalmente conosciamo una ragazza che ci ha fatto subito una buona impressione.
Esperienze di vita al tempo del Coronavirus - Oncologia pediatrica - Parma
Insieme ad una mia amica frequentiamo il reparto di Oncologia pediatrica. Portiamo ai bambini dei colori, dei doni, ma soprattutto stiamo con loro. In questi giorni naturalmente non è possibile far loro visita. Stamattina ho avuto una bellissima sorpresa: ho ricevuto da loro una videochiamata.
Esperienze di vita al tempo del Coronavirus - In famiglia - Parma
In queste settimane in cui siamo tutti a casa abbiamo riscoperto la bellezza dei ritmi più umani: niente corse per andare a scuola, niente attività pomeridiane e pur continuando a studiare e a lavorare da casa, si riesce ad avere più spazio per la condivisione.
Esperienza di vita al tempo del Coronavirus - In ospedale a Piacenza
Dalle postazioni front office, dove sto lavorando, si fa da filtro a tutte le persone che accedono all'area ospedaliera: si danno informazioni, si disinfettano le mani, si controllano le motivazioni, che sono spesso pesanti... E alcuni li vorresti abbracciare, fare sentire che sei con loro, ma sei bloccato dalla distanza, purtroppo anche dalla paura della vicinanza quando ti parlano.
Esperienze di vita al tempo del Coronavirus i Pescatori di Cesena

Percorsi verso i diritti umani - Summer School di Comunione e Diritto
Dal 27 al 31 luglio prossimi si terrà a Cadine (TN) una summer school promossa dal Movimento Comunione e Diritto, sulla scia del Percorso Pathway, dal titolo: Be Human, Be Universal, Be Effective: Pathways to Human Rights.
Calendario Appuntamenti - Emilia Romagna
Ultime dalle Comunità
- Alimentazione: fra salute e impronta ecologica
- Appuntamenti Quaresimali 2020 Castel Bolognese
- Sabato 4 aprile ore 17 presso la Sala Fondazione Cassa Risp. Carpi
- Ernesto Alberti
- Incontro con Chiara Luce - 11 febbraio - Santarcangelo di Romagna
- Loreto, "Celebrare per incontrare"
- Faenza 10 febbraio ore 11 - Pastorale sociale e del lavoro - Assisi 2020
- Piacenza - 8 febbraio 2020 - invito fiaccolata per la Pace per L'Emilia Romagna
- Beata Chiara Luce Badano
- Presentazione del libro a Magda Fabbri
- Migrantour.Parma a Loppiano
- Elezioni Regionali 2020 - Presentazione programmi
- Castello D'Argile - Bo - sabato 23 novembre ore 16,30
- Verucchio per Un Mondo Unito - 22 novembre 2019
- Mariapoli Corniolo (FC) dal 14 - 16 Luglio
- Faenza 30 maggio ore 19,30 - Pizzata in beneficenza per i Giovani per un Mondo Unito
- Cena beneficenza a sostegno di Azione Famiglie Nuove il 18 maggio
- Bologna - Summer Campus 20-28 luglio 2019
- Marapoli vacanza 2019 - Falcade (BL) 7-14 luglio 2019
- Chiara Lubich. Riflessi di un carisma